Previdenza complementare
Cos'è lo sportello di previdenza complementare
![]() |
Il servizio nasce nel 2005, con l’obiettivo di proporsi come punto di riferimento per i tanti cittadini che attendevano il varo della nuova legislazione in materia previdenziale e chiedevano informazione, orientamento e consiglio sui provvedimenti in discussione, a partire dalla destinazione del TFR. L’esigenza di dare risposta e aprire spazi di incontro e confronto portò il Patronato ACLI a “scendere in piazza”. E’ legata infatti a questa fortemente avvertita esigenza la nascita dell’iniziativa “Diritti in piazza”, la campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione, per la prima volta realizzata nell’ottobre 2005 proprio sul tema della previdenza complementare. A precederla, il Patronato ACLI aveva posto in campo una vasta azione di formazione specialistica per tutti gli operatori, da allora periodicamente reiterata.
All’inizio del 2007, con l’entrata in vigore delle nuove norme che regolano la previdenza complementare, si è riacceso il confronto in tema di pensioni e politiche sociali, mentre, dal 1° gennaio, è cominciato il conto alla rovescia per la scelta di destinazione del TFR. Si trattava di questioni che riguardano tutti, non "solo" i milioni di cittadini che entro il 30 giugno erano chiamati scegliere la destinazione del loro TFR. Per noi, si trattava e si tratta di questioni alla base della nostra ragion d’essere, che si inscrivono nel contesto più ampio del pensiero e dell’azione sociale: dalla tutela dei diritti sociali e previdenziali allo sviluppo di un welfare solidaristico e ispirato a principi universalistici.
Per questo, il Patronato insieme a tutte le ACLI hanno lanciato – a partire dal febbraio 2007 e fino a tutto giugno - una "Campagna nazionale di informazione e confronto su politiche sociali, pensioni e TFR" su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di lavoratori e cittadini nel dibattito in corso, aprire spazi di dibattito e di riflessione, dare vita ad incontri sociali a carattere formativo e informativo; chiamare le realtà territoriali e le parti sociali a confrontarsi con le proposte avanzate dalle Acli.
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.patronato.acli.it/interna.asp?idPag=9
gg